TELEVISIONE

Gli anni ’50 cominciano fra le tante difficolta’ di un paese che ha perso la guerra e deve uscire da venti anni di regime, un paese dove però le spinte alla ricostruzione sono forti e i valori condivisi si affermano giorno per giorno: si sente la necessità di comunicare, educare, divulgare… e il governo capisce che e’ giunto il momento di far decollare la televisione. Dopo tre anni di sperimentazione, test e grande lavoro tecnico, il 3 gennaio 1954  passerà alla storia come il giorno di avvio delle trasmissioni della televisione italiana. La radio, intanto, celebra i suoi grandi successi e comincia a fornire presentatori, autori, registi al nuovo mezzo di comunicazione, guardato all’inizio con sospetto e diffidenza. Ma in pochi anni i protagonisti della televisione diventano i divi più popolari e programmi come Lascia o raddoppia e Il Musichiere segnano un autentico cambiamento nel costume della società italiana. Cominciano ad essere trasmessi i primi teleromanzi, molto teatro, e le prime comicià  ritenute trasgressive, come Un due e tre con Tognazzi e Vianello.Verso la fine del decennio la televisione comincia ad accendersi a metà pomeriggio, con l’idea della Tv per Ragazzi, che segnerà due generazioni. Nasce anche quel genere televisivo che sarà ritenuto uno dei punti di forza della TV italiana per venti anni: il teleromanzo. Si parte con i classici per ragazzi, da Piccole Donne, e si capisce subito che è un filone di grandi potenzialità. Infatti nel decennio successivo sarà il genere di maggior successo e di grandi investimenti. Tutti i maggiori attori del teatro del tempo si fanno progressivamente convincere a far parte dei cast televisivi e questo porterà subito gli sceneggiati ad affermarsi come un prodotto di qualità, anche se ancora guardato – come tutta la televisione – con diffidenza dal mondo intellettuale. Nel decennio successivo si consolida il ruolo educativo della TV, che sforna una grande quantità di romanzi, sceneggiati, adattamenti televisivi di classici della letteratura. I bambini e non solo ridono con Giovanna la nonna del Corsaro Nero e il Giornalino di Gian Burrasca. Le inchieste del commissario Maigret  sono giudicate ineguagliabili dallo stesso Simenon.

E così nel 1956 Silverio Blasi  telefona a Maranzana invitandolo all’adattamento TV de Piccolo mondo antico di Fogazzaro, diventato un enorme successo nel 1957. Maranzana accetta. Non teme di sperimentare la potenza di questo nuovo strumento di comunicazione e, anche se il suo vero amore rimane il teatro in cui continua a cimentarsi da protagonista , gli anni ’60,’70,’80 vedono l’intensificarsi della sua attività televisiva,  diretto da registi del calibro di Silverio Blasi, Edmo Fenoglio, Anton Giulio Majano e Sandro Bolchi.

La televisione lo renderà noto presso il grande pubblico con Le inchieste del commissario Maigret, nei panni del fedele Lucas,  e con  Chissà chi lo sa, programma storico per la TV dei Ragazzi,  condotto da Febo Conti per la regia di Cino Tortorella, nei panni del buffo investigatore Jack Carota.

 

  • Piccolo mondo antico, regia di Silverio Blasi (1957)
  • Racconti dell’Italia di ieri – La paura, regia di Flaminio Bollini(1961)
  • La pazza di Chaillot, regia di Sandro Bolchi (1961) – il fognaiolo
  • Il cuore impulsivo, regia di Claudio Fino (1963) – Tommy
  • Il successo, regia di Giorgio de Lullo (1963) – Cav. Prospero Pupini
  • Il malato immaginario, regia di Silverio Blasi (1963)Signor Purgone
  • Il matrimonio, regia di Pietro Sharoff e Livia Eusebio (1963)
  • Il collegio degli scandali, regia di Flaminio Bollini e Carla Ragionieri, (1964) – Strudelheiz
  • Il giornalino di Gian Burrasca, regia di Lina Wertmuller (Serie, 1964-1965). Episodio Giannino comincia a far guai (1964) – Signor Capitani
  • La figlia del capitano, regia di Leonardo Cortese, (1965)
  • Le inchieste del commissario Maigret, di Gino Landi (Serie, 1965-1972). Episodi: Un’ombra su Maigret (1964), L’affare Picpus (1965), Un Natale di Maigret (1965), Una vita in gioco (1965), Maigret e i diamanti (1968), Maigret e l’ispettore sfortunato (1968), Maigret sotto inchiesta (1968), Il ladro solitario (1972), Maigret in pensione (1972) – Ispettore Lucas
  • Breve gloria di mister Miffin, regia di Anton Giulio Majano (1967)
  • Di fronte alla legge (Niente per Salomone – L’imputato), regia di Gianfranco Bettettini (1967)
  • Addio giovinezza, regia di Antonello Falqui (1968)
  • La donna di quadri, di Leonardo Cortese (1968) – Voron
  • Giocando a golf una mattina (1 episodio, 1969) – Prescott
  • D’Artagnan (Serie, 1969-70, 4 Episodi) – Bazin
  • Nero Wolfe (Serie, 1971), Sfida al cioccolato  - Matthews Blount
  • Puccini, di Sandro Bolchi, (1973) – Giacosa
  • Il caso Lafarge (Serie, 3 episodi ), regia di Marco Leto (1973) – Professore Orfila  
  • Processo per l’uccisione di Raffaele Sonzogno giornalista romano, regia di Alberto Negrin (1975)
  • La Venere di Ille di Mario Bava, (1979) – De Peyhorrade
  • Anna Kuliscioff, regia di Luciano Cordignola (1979)
  • Il Santo (un mondo d’amore), regia Di Gianluigi Calderone (1984)
  •  La malattia del vivere, di Mario Maranzana, regia di Mario Maranzana (1985) - Dott. Adami
  • I ragazzi della 3° C. Episodi: La sfida, Le elezioni scolastiche , Andiamo a vivere da soli regia di Claudio Risi (1987) – Il preside
  • Diciottanni – Versilia,  (1 episodio 1966), Siamo seri regia di Enzo Tarquini, Massimo Scaglione, Fausto Dall’Olio, Paolo Petrucci, Adolfo Lippi, Maresciallo Lanari (1988)
  • Cerco l’amore (1988)
  • La coscienza di Zeno, di Sandro Bolchi (1988)
  • Celia (Serie, 1993)  Soy Celia, Doña Benita, Ni santa ni mártir ¡Hasta la vista! (1993) – Animador de circo
  • Dio ci ha creato gratis, regia di Antonio Antonucci  (1998) - Simeone
  • S.P.Q.R, regia di Claudio Risi (1998) – Pitagora
  • Lo Zio d’America, regia di Rossella Izzo (2002) – Svjatoslav


Rappresentazioni teatrali televisive

  • Edipo re, di Vittorio Gassmann- Franco Enriquez  (1955) – secondo coreuta
  • Amleto, di Vittorio Gassman e Claudio Fino (1955) – Rosencranz
  • Giorgio Washington ha dormito qui, regia di Sandro Bolchi (1959) – Mr Prescott
  • Fine delle vecchie signore, regia di Sandro Bolchi (1960) – fuochista Sanna
  • Il cerchio magico, regia di Marcello Santarelli (1962) – Matteo Verbi
  • I figli del marchese Lucera, regia di Marcello Santarelli (1962) – Salvatore Ventura
  • La giustizia bendata, di Marco Visconti (1963) – Avv. Difensore
  • I due timidi, regia di Giuliana Berlinguer (1963) – Anatolio Garadoux
  • La signorina chimera, regia di Carlo di Stefano (1963) – Vittorio Goffredi
  • Minna  von Barnheim, ovvero la fortuna del soldato, di Flaminio Bollini (1963) – Oste
  • Notturno a New York, regia di Giuseppe di Martino (1963) – Marty
  • Champignol senza volerlo, di Silverio Blasi (1963) – Chamel
  • La facciata, regia di Giuliana Berlinguer (1964) – Dottor Ciccala
  • Una lettera smarrita, regia di Mario Roberto Cimnaghi (1964) – Catavencu
  • Atto unico, regia di Carlo Lodovici (1965) – Clemente
  • Best seller, regia di Gianfranco Bettettini (1966) – Gregory Shipton
  • Il nostro prossimo, regia di Carlo Lodovici (1966) – Don Luigi
  • Ed egli si nascose, regia di Giacomo Colli (1966) – Fra’ Celestino
  • Piccoli borghesi, regia di Edmo Fenoglio (1968) – Tietiriev
  • In prima pagina, regia di Anton Giulio Majano (1969) – Bensiger
  • La base de tuto, regia di Carlo Lodovici (1969) – Daniel
  • Mancia competente, regia di Guglielmo Morandi (1969) – Amministratore
  • Rebecca (la prima moglie), regia di Eros Macchi (film TV, 1969) – Giles Lacy
  • Sior Todero Brontolon, regia di Carlo Lodovici (1969) – Pellegrin
  • Non te li puoi portare appresso, regia di Mario Landi (1969) – Kolenhof
  • L’onorevole Ercole Mallandri, regia di Edmo fenoglio (1969) – Urico Falcieri
  • Il corsaro, regia di Anton Giulio Majano (1971) – Burt Loy
  • La signora Morlì uno e due, regia di Ottavio Spadaro (1972) – Giorgio Armelli
  • In pretura, regia di Carlo Lodovici (1973) – Antonio Pelegatti
  • La donna del mare, regia di Sandro Sequi (1973) – Colladan
  • L’amico delle donne, regia di Davide Montemurri (1975) – De Targettes
  • Non è facile uccidere, regia di Carlo Lodovici (1975) – Pedro Juarez
  • La conversazione continuamente interrotta, regia di Luciano Salce (1978) – Il regista
  • Ivanon, regia di Franco Giraldi (1981) – Lebedev
  • L’affare Danton, regia di Wajda – Danton
  • Troilo e Cressidra, regia di Jonathan Miller (1986) – Pandaro
  • Le allegre comari di Windsor, regia di David Jones (1987) – Sir Iohn Falstaff